L’Agiscuola Piemonte e Valle d’Aosta è l’anello di congiunzione tra il mondo delle imprese dello spettacolo e quello delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Tra le attività promosse dall’Agiscuola, l’organizzazione di matinée cinematografiche per le scuole d’infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado realizzate nelle sale cinematografiche del territorio, nella convinzione che la fruizione dell’opera filmica non possa che realizzarsi in quello che è il luogo naturalmente deputato a vivere pienamente tale esperienza.
Per la realizzazione delle attività l’Agis Piemonte – Valle d’Aosta grazie alle sezioni interregionali Piemonte e Valle d’Aosta dell’Anec e dell’Acec può contare su una rete di oltre 90 sale per oltre 160 schermi, distribuite su tutto il territorio regionale. Un complesso di sale industriali, dotate di tecnologie all’avanguardia, e di sale parrocchiali che, insieme, da anni sono punto di riferimento aggregativo e culturale per le comunità del territorio.
Dal 2015 ad oggi l’Agiscuola interregionale ha realizzato iniziative con il settore Organismi Consultivi del Consiglio Regionale del Piemonte e più in particolare: Consulta sui Diritti Umani Rights on the Movie sulle tematiche dei diritti universali rivolta a studenti, e alla cittadinanza; Consulta delle Elette del Piemonte e della Consulta Femminile proiezioni rivolte a studenti in occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne e dell’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna; Comitato Resistenza e Costituzione proiezioni che approfondivano le tematiche legate al 27 gennaio – Giorno della Memoria; Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e la RAI di Torino, Il Cammino delle Donne dalla liberazione ad oggi in occasione del 70esimo anniversario del voto alle donne.
Nell’a.s. 2016/2017, Agis è stato vincitore del bando Educazione Cinematografica promosso dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte con il progetto Conversazione attraverso il grande schermo. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di 10 Istituti scolastici per oltre 700 studenti.
In collaborazione e con il sostegno dell’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte sono state realizzate quattro edizioni del progetto Il Cinema incontra lo Sport, che prevedeva una comunicazione congiunta in tutte le sale piemontesi con la trasmissione di uno spot sulla promozione della cultura e pratica sportiva e una rassegna gratuita – composta da proiezioni mattutine – per le scuole secondarie di primo grado (classi III) e secondo grado.
L’Agis inoltre da diversi anni partecipa ai bandi emanati dal Miur e dal Mibact nell’ambito del Piano nazionale Cinema per la scuola e nel 2018, è stato tra i vincitori bando “Cinema per la Scuola – Buone Pratiche, Rassegne e Festival” – con il progetto Diritti al Cinema! una rassegna – rivolta alle scuole primarie – realizzata in Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta tra ottobre e novembre 2019, sul tema dei diritti dell’infanzia.
Nel 2022 è partner di ABCinema. Una navigazione nei codici del linguaggio filmico tra sala, schermo e rete desinato a studenti di ogni ordine e grado. “ABCinema” è una tra le 13 iniziative selezionate nell’ambito del rinnovato bando “Cinema per la scuola – progetti a rilevanza nazionale”.
Sempre nel 2022 è risultato vincitore del bando “Cinema per la scuola – progetti a rilevanza territoriale” con l’iniziativa Sistema Cinema. Il Cinema come strumento, linguaggio, professione iniziativa rivolta agli studenti degli Istituti Secondari di secondo grado.
Per conto della Fondazione per la Cultura – Città di Torino l’Agis ha realizzato nell’ambito di Circoscrizioni al Cinema l’edizione speciale per la Giornata della Memoria che ha previsto per gli Istituti torinesi di primo grado e secondari di primo e secondo grado proiezioni e animazioni teatrali.
L’A.G.I.S. Piemonte – Valle d’Aosta, attraverso Agiscuola, dal 2015 ad oggi, ha saputo coinvolgere nelle proprie attività oltre 42.000 spettatori.